Gestione sinistri

Quando tutto sembra complicarsi, noi semplifichiamo

Infortunio-sinistro
Un imprevisto che può capitare

Quando si verifica un sinistro, è fondamentale poter contare su un’assistenza tempestiva e competente. La gestione dei sinistri non riguarda solo gli incidenti stradali, ma comprende un ampio ventaglio di situazioni: danni da eventi catastrofali, infortuni sul lavoro, danni a terzi, danni a cose, danni alla proprietà, sinistri professionali e molte altre casistiche. In ognuno di questi scenari, avere al proprio fianco un team esperto nella gestione sinistri fa la differenza.

Intervento-tempestivo

Sinistro

In ambito assicurativo, il sinistro è l’evento dannoso coperto da una polizza assicurativa, che comporta l’obbligo per l’assicuratore di fornire l’indennizzo o il risarcimento previsto dal contratto.

Può trattarsi di un incidente stradale, un danno a beni materiali, un infortunio, un incendio, un furto o qualsiasi altro evento contemplato nella polizza. Affinché il sinistro venga riconosciuto e gestito dall’assicurazione, è necessario che l’assicurato lo denunci nei tempi e nelle modalità stabilite dal contratto.

La gestione dei sinistri, in particolare quando si tratta di danni derivanti da eventi straordinari o incidenti professionali, è un processo complesso che richiede un intervento tempestivo, l’accuratezza nella documentazione e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. In tutti questi casi, un’assicurazione specializzata nella gestione dei sinistri ti offre un supporto fondamentale, guidandoti attraverso ogni fase della pratica.

Il processo di gestione del sinistro si sviluppa attraverso tre fasi fondamentali:

Tipologie di sinistro

Conoscere le diverse tipologie di sinistro aiuta a scegliere la copertura assicurativa più adatta e a gestire correttamente eventuali richieste di indennizzo.